Ricompense

Ecco alcune delle ricompense

locandina Prunavitae 2013

PRUNA Vitae, PRodotto Unico NAturale

   “Così come vado in un certo posto e mangio i prodotti del territorio, allo stesso modo si può pensare a un   cosmetico del territorio, ricavato dalle produzioni locali”

Le “Prugne di Terranova “ o “pruna di frati” costituiscono una varietà autoctona dal 1500: così come per il cibo anche i prodotti destinati alla cura del corpo possono avere una loro territorialità.
Nella prugna il 7,5% degli antiossidanti si trovano nella polpa, il 6,9% nei semi e ben l’85,6% nella buccia. I polifenoli della buccia sono però strettamente legati alla struttura fibrosa del vegetale. Con la ricerca e la tecnica brevettata della “bioliquefazione” si è riusciti a trasferire nelle creme le proprietà e i principi attivi dei frutti.
Da ciò nascono i prodotti della linea cosmetica PRUNA Vitae (crema antiossidante viso, crema nutriente mani, crema corpo idratante e tonificante) ottenuti dai sottoprodotti (buccia) della lavorazione della confettura delle prugne di Terranova De.C.O.

img_annibaleVini Le Moire

” Una terra madre che ha versato il nettare degli dei ai vincitori dei giochi olimpici, ai guerrieri di Sibari e Crotone, alle mense dei papi. Ed oggi, un urlo di sole che chiede riscatto”

Vigneti ubicati intorno ai 400 m. sul livello del mare, su terrazze che degradano sul fiume Savuto, circondate da boschi incontaminati. L’ecosistema “vergine” e il vento che risale la valle dal vicino Tirreno salvaguardano la salute delle viti e minimizzano l’uso degli agrofarmaci.
L’esposizione prevalente al sole della sera (sud-ovest) favorisce una maturazione lenta e tardiva delle uve che attenua le asprezze tipiche dei vini del sud.
Il processo di vinificazione prevede la selezione manuale dei grappoli, una lenta macerazione delle uve a temperatura controllata, una soffice pigiatura con l’obiettivo di preservare la tipicità e la fragranza del frutto maturo.

‘Nduja, SAP Salumi di Calabria

” Molti salumi regionali italiani sono scomparsi o il loro uso si è fortemente ridotto, mentre la ‘Nduja rimane vincente, poiché la cultura contadina che l’ha creata è stata capace di farla evolvere, per adattarsi alle esigenze di una società che mutava”

SAP Salumi di Calabria rappresenta la continuità della storia di una famiglia che fin dagli anni ’30 lavora con impegno e passione nel settore delle carni e dei salumi. Il principale obiettivo a cui tendiamo è quello di mantenere viva e immutata nel tempo la tradizione alimentare calabrese. Il costante e tradizionale procedimento di lavorazione e stagionatura,  permette di garantire quell’inconfondibile sapore che da sempre contraddistingue i salumi tipici della nostra zona. L’accurata scelta delle carni, provenienti solo da suini alimentati in modo naturale, la lavorazione artigianale, l’impiego solo di pregiati aromi naturali, la stagionatura controllata quotidianamente, sono le caratteristiche fondamentali dei prodotti.

5743656660_b79e2d37ac_zResidenze “Giovanni e le sue case”, week-end nel Borgo del Popolo

” Nel bellissimo Borgo Medievale di Nicotera, un progetto di edilizia sostenibile volto al recupero della zona antica del paese ormai da tempo consegnata all’abbandono ed esposta a degrado”

Quello di Giovanni e le sue case è un progetto rivolto all’ospitalità e al contempo al recupero dell’edilizia storica e popolare.
L’idea fondante del Borgo del Popolo è che il quartiere medievale di Nicotera si possa nuovamente popolare, puntando all’accoglienza turistica e alla valorizzazione delle bellezze architettoniche e paesaggistiche del luogo.

 

 

184b7cb84d7b456c96a0bdfbbeaa5f14_SOlio extra vergine d’oliva “Terre di Vasia”

” La cura, la passione, l’amore per la natura e per il proprio lavoro sono denominatori comuni delle attività che svolgiamo nelle “terre di Vasia””

Terre di Vasia è un’azienda agricola biologica e fattoria didattica, si trova a ridosso dell’Aspromonte, in una splendida vallata alle pendici del monte Bazia.  La passione per il  lavoro della terra e la voglia di offrire prodotti sani e di qualità, ha portato l’azienda agricola terre di Vasia a dotarsi di un proprio frantoio. L’olio extra vergine d’oliva “Terre di Vasia” è un olio biologico certificato, prodotto dagli uliveti dell’ azienda agricola biologica, ed estratto direttamente in fattoria.Tutto il processo, dalla raccolta all’imbottigliamento, avviene all’interno della fattoria, per garantire uncontrollo della qualità costante e offrire un olio biologico di prima scelta.

formaggiiiiiiii

Pecorino del Monte Poro della Famiglia Crudo

“Realizzati con metodi artigianali e nel rispetto dell’ambiente e degli animali, i prodotti della famiglia Crudo esprimono il meglio della tradizionale pastorizia di Monte Poro. Il latte utilizzato, come il caglio provengono esclusivamente da animali allevati in proprio dalla famiglia.”

Le realtà dell’azienda della famiglia Crudo è un punto di partenza per un futuro di sviluppo centrato sull’agricoltura sostenibile, in un territorio sempre più soggetto agli appetiti della speculazione, sempre più affollato di capannoni e cemento. Un’idea di futuro che non ripudia il passato e mantiene un rapporto armonico con l’equilibrio naturale di un territorio ancora bellissimo.
La crosta del Pecorino del Monte Poro è  dura, rugosa, di colore giallo oro tendente al rossiccio; il sapore è sempre intensamente aromatico, dolce quand’è fresco e leggermente piccante quando stagionato.Ottenuto dalla trasformazione di latte ovino (a volte lievemente integrato con latte vaccino) proveniente da pecore alimentati in pascoli naturali  dell’altopiano del Poro, trova la sua forza, oltre che nella genuinità del prodotto, nei metodi tradizionali di trasformazione e di stagionatura, dalle tecniche di lavorazione e di cottura , cui segue una più accurata e prolungata pressatura manuale e infine l’accurata la stagionatura.

magliettaT-shirt di VisioniCiclopiche

“Nel mondo dei ciclopi la tridimensionalità è rudimentale”

Nata a Taranto, trapiantata a Trieste e successivamente a Ferrara, Grazia Mappa ama i libri con i disegni e da grande vorrebbe tanto fare l’illustratrice. Sopravvissuta a un’alluvione, a un terremoto e a svariati malanni, il prossimo trapianto sarà sulle pendici del Vesuvio.
Da due anni è il capo di sé stessa e cura VisioniCiclopiche.

     

 Piccole opere buffe dell’artista Gianni Zungri

“Chissà da dove vengono, chissà come son fatti, popolano strani mondi colorati”

Cresciuto con la passione della pittura, autodidatta, dipinge e realizza quadri, installazioni e piccole oggetti d’arte.
Le Piccole opere buffe son fatte con materiale povero. Estremamente colorate e piene di fantasia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...