Cos’é “A di città”?
A di Città è un progetto che nasce a Rosarno dall’idea di ragazzi provenienti da tutta Italia. Dopo i fatti di Rosarno del 2010 è stato forte il desiderio di riscatto. La volontà di rigenerare la città, abbattendo i limiti tra istituzioni e popolazione, tra cittadini stranieri e italiani nasce a fine 2011. Il lavoro comincia mettendo in rete e coinvolgendo associazioni e amministrazione comunale e incontrando gli abitanti in assemblee di quartiere. L’esito è l’organizzazione di un festival che mette a sistema le varie competenze del territorio e altre realtà italiane e straniere. A Settembre 2012 e 2013 la città ospita il Festival della Rigenerazione Urbana e si comincia a formulare “A di Città” come modello di Rigenerazione. Sono diversi i progetti avviati rivolti a giovani e famiglie e le collaborazioni con le scuole e le associazione della regione . Da settembre lavoriamo per la costituzione della prima Casa di Quartiere e la sperimentazione del modello nei territori del Reventino.
A di Città nasce dalla necessità di interrogarsi sulle modalità di sviluppo del territorio e dell’ambiente urbano.
La città di Rosarno si trasforma in un laboratorio di Rigenerazione urbana, economica e sociale, che si produce attraverso l’azione diretta dei cittadini rosarnesi e delle associazioni.
A di città mira a una Rigenerazione urbana basata sulla Coesione sociale e sulla Sosteniblità economica.
A di Città è un progetto in collaborazione con l’amministrazione comunale e le istituzioni locali.
A di Città è una piattaforma, un ponte tra istituzioni e cittadinanza, un luogo in cui ci si confronta e si discute sulle politiche urbane, uno strumento per costruire la città del futuro.
Come si realizza?
A di città si fonda sui concetti di LABORATORIO, PARTECIPAZIONE, CONDIVISIONE e individua degli obbiettivi e delle azioni concrete.
Quando?
Tutto l’anno, con progetti promossi dalle associazioni e dall’amministrazione comunale.
L’ultima settimana di Settembre, con il Festival della Rigenerazione Urbana e l’arrivo di studenti provenienti da tutta Europa, il contributo di artisti e professionisti nel campo dell’architettura, la realizzazione di spettacoli musicali, di danza e di teatro, conferenze e tavole rotonde.
Dove?
Nelle vie, piazze, parcheggi e parchi di Rosarno e di tutti i territori interessati alla Rigenerazione con A di Città.