OBIETTIVI
Il workshop è una delle tappe per l’attuazione di un percorso di rigenerazione urbana, sociale, artistica della città di Rosarno, da realizzare sia attraverso il contributo di professionalità e apporti esterni, sia grazie al coinvolgimento degli stessi cittadini.
Il workshop ha l’obiettivo di far misurare gli studenti con il tema della rigenerazione dei centri urbani attraverso un esercizio di analisi e progettazione di un nuovo sistema di spazi pubblici da condursi nell’area del centro storico e del quartiere Case Nuove. Il workshop rappresenta una delle tappe per l’attuazione di un percorso di rigenerazione urbana e sociale della città di Rosarno, da realizzare attraverso il contributo di professionalità e apporti esterni in stretta collaborazione con gli stessi cittadini e le istituzioni locali.
Gli obiettivi del workshop si concentrano sull’analisi del ruolo della dimensione urbana nella vita degli abitanti di Rosarno per riconsiderare il patrimonio architettonico, artistico e culturale esistente nel suo potenziale ruolo all’interno di meccanismi di rigenerazione che prevedono la dotazione di aree pubbliche o ad uso pubblico in favore di attività culturali o legate al tempo libero. E la stesura di un programma di attività (analizzate dal punto di vista della sostenibilità economica, del campo legislativo e come strumento di rigenerazione economica e sociale) dei quartieri interessati dal workshop.
Gli spunti di partenza per il workshop comprendono quindi le impressioni dei cittadini, le loro memorie e i diversi contributi raccolti durante le assemblee di quartiere e le varie iniziative portate avanti da A di Città.
Durante i lavori sono previsti momenti di confronto che conducano all’elaborazione di linee guida e buone pratiche di intervento indirizzate alla comunità locale, che potranno in seguito essere assunte attraverso gli strumenti della pianificazione urbanistica comunale.
ORGANIZZAZIONE
Il workshop è la prima parte di un lavoro diviso in due fasi.
La settimana di lavori affiancherà l’attività progettuale a momenti di scambio e confronto con i cittadini di Rosarno e con membri delle associazioni locali; i contributi di docenti e tutor forniranno differenti apporti utili ad approfondire gli aspetti disciplinarmente differenti presenti nel tipo di esperienza proposta.
Lo sviluppo della ricerca progettuale sul contesto verrà condotto collettivamente ma con la possibilità di articolare differenti gruppi operativi che mantengano però un costante confronto tra loro, volto alla stesura di un programma di rigenerazione comune. Attraverso il contributo di docenti, professionisti, associazioni operanti sul territorio e in collaborazione con la popolazione locale, i partecipanti stenderanno un programma della Rigenerazione Urbana orientato alla valorizzazione dei quartieri già interessati dalle prime due edizioni del Festival della Rigenerazione e dei luoghi inespressi, interstiziali, abbandonati, in grado di costituirsi come potenziali centri di cittadinanza attiva. Il lavoro prodotto sarà documento di discussione all’interno della assemblee di quartiere e la base della seconda fase del workshop (che prevederà la progettazione urbana dei luoghi individuati dal Programma di Rigenerazione).
Ai partecipanti si darà la possibilità di consultare testi sul tema della Rigenerazione e di discutere con gli autori.
Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione. E’ prevista la possibilità di riconoscimento di crediti formativi (in alcuni casi da concordarsi preventivamente con il proprio ateneo).