Ambito e temi di progetto

AMBITO

Quale ambito su cui svolgere l’esperienza  del workshop, si sono scelti i quartieri che sono stati interessati dagli interventi delle prime due edizioni del Festival internazionale della Rigenerazione Urbana  ( il quartiere Case Nuove e un’ area compresa tra il Centro Storico e la semiperiferia Rosarnese).  Entrambi si son sviluppati nel secondo dopoguerra e sono caratterizzati da edilizia popolare. Caratterizzati da un impianto costituito da una fitta maglia ortogonale di strade di sezione limitata, ove appare evidente la promiscuità fra superficie carrabile ed aree riservate al transito o alla sosta dei pedoni, poche aree verdi e diversi spazi inattivi e degradati .

Sotto il profilo sociale, negli ultimi decenni le aree sono diventate zona di residenza di un’alta percentuale di nuclei familiari stranieri che hanno, quindi, contribuito a modificarne lo statuto, rendendolo un luogo multietnico.
Inoltre, il contesto appare segnato da un evidente degrado derivante da una carenza di investimento nella progettazione e manutenzione dello spazio pubblico e da un’iniziativa privata lasciata negli anni libera di agire nella più totale deregulation che si esprime oggi in un assordante caso edilizio e percettivo fatto di pieni disarticolati e spazi vuoti privi di un’identità che li riconnetta ad un insieme urbano strutturato.

TEMA DI PROGETTO

Cosa può diventare un vuoto urbano interstiziale? Quali sono le politiche che possono consentire di restituirgli nuova vita? In che modo la progettazione degli spazi aperti diventa motore per la rigenerazione urbana? In che modo è possibile coinvolgere la popolazione in un processo di cittadinanza attiva?

La rigenerazione di un contesto che presenta elementi di forte degrado deve prendere in considerazione diversi approcci disciplinari. Negli ultimi decenni le aree interessate dalle attività del workshop hanno mutato radicalmente la loro struttura urbana e sociale a causa dei fenomeni migratori che consentono disponibilità di nuova manodopera a basso costo.

In tale contesto appare importante aprire nuovi sguardi sulla città e su chi la abita per comprenderla anche attraverso una memoria che ne restituisca lo scenario complessivo: si possono così scoprire una serie di spazi vissuti dalla popolazione attraverso molte diverse forme dell’abitare che suggeriscono la possibilità di considerare questi ambiti pubblici, dismessi o degradati, come nodi di un nuovo sistema che ponga in relazione diversi luoghi e riattivi così dei meccanismi di socialità e cittadinanza attiva in grado di consentire un approccio concreto alla rigenerazione urbana.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...