“Terra terra” è un percorso semplice, senza giri di parole e traslati concettuali. Utilizza l’arte come condizione di vita e distillato di ogni buona azione quotidiana, utile e pratica per la giornata, alla fine della quale abbiamo cercato di capire come prendersi cura della nostra casa-città-terra attraverso le nostre azioni (artistiche e non).
Ispirate al viaggio di Joseph Beuys in italia, che ha toccato i luoghi della provincia del centro e del sud, le azioni proposte suggeriranno un messaggio di vita totale, in cui ogni uomo è un artista e l’arte è un risveglio quotidiano, terrestre.
La prima fase del workshop è teorica ed analizza documenti e testi che riguardano gli apporti di “arte vivente” in contesti analoghi.
Nel passaggio successivo di scambio e in clima di incontro e condivisione sociale con i rosarnesi si passa alle cronache, ai fatti, agli accadimenti quotidiani. Nasceranno microdocumentari e microdocumenti in cui ognuno aderirà silenziosamente alla giornata di un abitante rosarnese; il materiale “discreto” verrà poi inserito in una piattaforma aperta visibile a tutta la città, un panel di argomenti, storie ed elaborazioni alimentate e curate da Rosarno stessa e che diventeranno anche contenuto e struttura di un libro-guida sulla città.