A di Città

Il workshop

re-start copiaWorkshop Terra! Terra!

dal 3 al 9 ottobre a Rosarno

“Terra terra” è un percorso semplice, senza giri di parole e traslati concettuali. Utilizza l’arte come condizione di vita e distillato di ogni buona azione quotidiana, utile e pratica per la giornata, alla fine della quale abbiamo cercato di capire come prendersi cura della nostra casa-città-terra attraverso le nostre azioni (artistiche e non).
Ispirate al viaggio di Joseph Beuys in italia, che ha toccato i luoghi della provincia del centro e del sud, le azioni proposte suggeriranno un messaggio di vita totale, in cui ogni uomo è un artista e l’arte è un risveglio quotidiano, terrestre.
La prima fase del workshop è teorica ed analizza documenti e testi che riguardano gli apporti di “arte vivente” in contesti analoghi.
Nel passaggio successivo di scambio e in clima di incontro e condivisione sociale con i rosarnesi si passa alle cronache, ai fatti, agli accadimenti quotidiani. Nasceranno microdocumentari e microdocumenti in cui ognuno aderirà silenziosamente alla giornata di un abitante rosarnese; il materiale “discreto” verrà poi inserito in una piattaforma aperta visibile a tutta la città, un panel di argomenti, storie ed elaborazioni alimentate e curate da Rosarno stessa e che diventeranno anche contenuto e struttura di un libro-guida sulla città.

 Scarica il bando e il modulo d’iscrizione


PROROGATI I TERMINI PER L’INVIO DELLA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL 1 OTTOBRE

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...
Widget

PARTECIPA AL FESTIVAL

Le t-shirt e i Bo.Offi su

A di Città in un video

Il progetto

A di Città nasce dalla necessità di interrogarsi sulle modalità di sviluppo del territorio e dell'ambiente urbano. La città di Rosarno si trasforma in un laboratorio di Rigenerazione urbana, economica e sociale, che si produce attraverso l'azione diretta dei cittadini rosarnesi e delle associazioni. A di città mira a una Rigenerazione urbana basata sulla Coesione sociale e sulla Sosteniblità economica. A di Città è un progetto in collaborazione con l’amministrazione comunale e le istituzioni locali. A di Città è una piattaforma, un ponte tra istituzioni e cittadinanza, un luogo in cui ci si confronta e si discute sulle politiche urbane, uno strumento per costruire la città del futuro.

Foto da Flickr

Bluebellsrun togetherWhere are you ?Helsingborg city, Southern SwedenHuge Bighorn Sheep Ram on the Grass Prairie of Badlands National Park
Altre foto

con la collaborazione di…

media partner

si parla di…

adicitta A di città a di città festival agricoltura agricoltura biologica appartenenza arrivare arte assemblea di quartiere atto culturale bambini bando biologico campilonghi cartolina della rigenerazione cartoline cittadinanza città concorso consuelo nava crowdfunding eppela festival flag gast giochi giovani guildor idee infrastrutture iscrizione isolachenonce ivan il poeta laboratorio Milano modello montebelluna paesaggio partecipare partecipazione poesia poesia d'assalto questionario Relazioni ricompense rigenerazione rigenerazione urbana RigeneriAMO Rosarno Roberta Ghelli rosarno scuola sostenibilità spazio urbano SpY stencil street art TAG tema temi ad alto gradimento treviso turismo sostenibile tutor urban art urbano viaggio volare workshop

categorie

Aggiornamenti Twitter

Tweet da adicittarosarno

Foto da Flickr

Bluebellsrun together
Altre foto
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • A di Città
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • A di Città
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: