Sezione Cantiere Aperto

LE SITE D’INTERVENTION – LE CHATEAU D’EAUIl Ricettacolo
Abbiamo scelto di intervenire sul sito del ricettacolo per creare uno spazio pubblico preservato dalla circolazione dell’automobile, accessibile a tutti e successivamente gestito dai servizi municipali del comune. Bordato da un muro di cinta, questo nuovo spazio permetterebbe ai più piccoli di poter giocare in sicurezza sorvegliati dagli adulti. Unico spazio di respirazione, in un centro soffocato da una densità importante di abitazioni, questo nuovo luogo sarebbe l’inizio di una riflessione allargata alla sistemazione futura degli spazi inutilizzati del centro.

Questo sito era utilizzato come deposito per i materiali inutilizzati, raccolti dai reparti tecnici del comune. Abbiamo provato a riutilizzare al massimo tutti questi materiali già presenti sul sito: pietre di granito, pali metallici,…
Collectif_Etc_Rosarno_Schéma01

LE WORKSHOP – UN PROCESSUS PEDAGOGIQUE 
Un gruppo di una ventina di studenti di architettura ha partecipato a questo progetto. Tutti insieme, abbiamo realizzato un « cantiere aperto » tramite l’utilizzo di alcuni “strumenti” di lavoro che il nostro “tour de France” ci ha permesso conoscere e apprendere. Fin dall’inizio, è stato organizzato un programma quotidiano per tutta la settimana: cucina e pasti sul cantiere, atelier con la collaborazione del quartiere, costruzione partecipata con il personale del comune e gli abitanti del quartiere, momenti di discussione bevendo un tè o un caffè.
Collectif_Etc_Septembre_2012_Rosarno-15-5

DES RÈGLES COMMUNES POUR UN PROJET COHÉRENT
In seguito, abbiamo organizzato il cantiere per poter intervenire in modo efficiente sull’intero sito in soli tre giorni. Per questo, ci siamo divisi in diversi gruppi. Il ricettacolo, giocando un ruolo centrale all’interno dello spazio, è stato il centro della nostra riflessione. Partendo dalla sua struttura, abbiamo diviso lo spazio in cinque sotto-spazi. Ognuno destinato a d’un ambiente, una materialità ed un uso specifico.

La struttura del ricettacolo è composta da otto pali in cemento e si prolunga fino al suolo per delimitare i diversi sotto-spazi con una linea gialla continua. Questa linea gialla, presente in ogni parte del progetto rappresenta l’importanza di aver una riflessione sul sito.

Abbiamo deciso tutti insieme il programma dei sotto-spazi. Ogni gruppo è stato responsabile della concezione e della realizzazione del suo spazio. Delle riunioni quotidiane hanno permesso di presentare il progresso di ogni progetto e di dibattere su diversi interrogativi. Gli studenti hanno deciso di realizzare un campo per calcio, un salotto all’esterno, uno spazio di gioco per bambini, un spazio per sedere fra le piante ed una pergola.
Collectif_Etc_Rosarno_Schéma

LES CINQ PROJETS RÉALISÉS
Ogni gruppo, ha avuto una quantità limitata di materiali, con lo scopo di poter avere un ambiente particolare in ognuno dei sotto-spazi. I materiali sono stati precedentemente recuperati, grazie alla team del festival: pallet, listelli e tavole in legno, placche Ecoplan fatte di plastica riciclata, pneumatici, pietre, fioriere in granito, terra vegetale, piante verdi, e vernice gialla.

I materiali sono stati scelti a seconda bisogni. Per alcuni, l’aiuto del personale comunale è stato indispensabile: lo spostamento di pietre di granito, il trasporto della terra etc. Per altri, è bastata la partecipazione degli abitanti e dei bambini che hanno fornito molti materiali utili alla realizzazione dei progetti.
Collectif_Etc_Rosarno_Bannière01 SONY DSC SONY DSC

Collectif_Etc_Rosarno_Bannière02 SONY DSC SONY DSC

Collectif_Etc_Rosarno_Bannière07 SONY DSC

Collectif_Etc_Rosarno_Bannière04 SONY DSC SONY DSC

Collectif_Etc_Rosarno_Bannière09 SONY DSC SONY DSC

GRAZIE A TUTTE LE RAGAZZE E AI RAGAZZI, CITTADINI, ASSOCIAZIONI CHE HANNO LAVORATO AFFINCHE’ TUTTO QUESTO SIA STATO POSSIBILE. E AL COLLECTIF ETC!

Collectif_Etc_Rosarno_Schéma04

Testo e immagini realizzate da Maxence e Michael del Collectif Etc
[http://www.collectifetc.com/workshop-a-di-citta/]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...