Come annunciato all’assemblea con i cittadini, le associazioni e gli amministratori, pubblichiamo il bilancio economico del festival.
Festival della città per la città, e come tale crediamo nell’utilità della trasparenza.
In sintesi la spiegazione delle spese per il festival.
Il materiale ha rappresentato la spesa maggiore. Materiale costituito da tutto il necessario per la riqualificazione dell’area del “Ricettacolo”, la costruzione dell’arredo urbano e la realizzazione delle opere d’arte sparse per il quartiere “Case Nuove”.
Seguono le spese per i concerti e gli appuntamenti serali. Abbiamo avuto una spesa imprevista complessiva di 650 € (il service di un concerto ci ha dato buca all’ultimo momento ndr).
Quindi i viaggi dei tutor provenienti da Madrid, Strasburgo, Parigi, Marsiglia, Milano e Ferrara. E il contributo per il lavoro degli artisti invitati.
Potremmo fare una veloce analisi:
Il festival ha interessato per 7 giorni un intero quartiere, rigenerando (anche attraverso gli eventi musicali e gli incontri serali) vie e piazze del quartiere “Case Nuove” poco coinvolte dagli eventi culturali della città. E la spesa complessiva di 6722,67 euro dimostra che si può fare un festival low cost che metta in moto delle energie nuove in città, coinvolgendo le potenzialità interne e mettendole a confronto con le visioni provenienti dall’esterno.
E pone un interrogativo:
É possibile investire meglio le risorse proponendo un programma culturale innovativo che coinvolga l’intera città (associazioni, aziende, cittadini) e garantisca partecipazione e crescita socio-culturale?
E che si ponga come una proposta originale e “concorrenziale” all’interno dell’offerta culturale delle città del territorio?
Se è stato possibile contenere i costi, è grazie agli sponsor e ai contributi dei cittadini e degli esercizi commerciali di Rosarno.
Abbiamo anticipato 3533, 95 €, e con le entrate economiche, non riusciremo a coprire l’intero rimborso che ci spetterebbe. Ma crediamo nel progetto “A di città” e continueremo a lavorarci con entusiasmo e passione. E speriamo nel contributo di altre energie.
GRAZIE
Il comitato